Dalla vecchia alla nuova valutazione. Come proseguire il lavoro fatto.
Dalla vecchia alla nuova Ordinanza. Come proseguire il lavoro fatto.
Dalla vecchia alla nuova Ordinanza. Come proseguire il lavoro fatto.
Valutazione primaria, si cambia: ma è importante chiedersi come usare i risultati per migliorare insegnamento e apprendimento [INTERVISTA] Valutazione primaria, si cambia: ma è importante… Leggi tutto »Valutazione primaria, si cambia: ma è importante chiedersi come usare i risultati per migliorare insegnamento e apprendimento [INTERVISTA]
“Dare ad un tema 5, 6 o 7, in realtà non sto dicendo nulla del lavoro dello studente, vi spiego perché la valutazione descrittiva è… Leggi tutto »“Dare ad un tema 5, 6 o 7, in realtà non sto dicendo nulla del lavoro dello studente, vi spiego perché la valutazione descrittiva è più efficace della numerica”.
Come costruire una pratica autovalutativa di senso? Due insegnanti si sono interrogate su quali possano essere delle buone pratiche di autovalutazione, volte a stimolare la… Leggi tutto »L’autovalutazione a scuola. L’evoluzione della pratica autovalutativa in una classe prima.
A un anno dall’entrata in vigore della riforma, la necessità di continuare a riflettere, anche con i propri alunni, su questo tema così delicato. Leggi… Leggi tutto »La valutazione nella scuola primaria. L’esperienza di una classe quinta
Di seguito viene presentata una testimonianza di due insegnanti di classe prima che al fine di individuare il livello di apprendimento in relazione all’obiettivo scelto,… Leggi tutto »Invento una storia matematica
Un’insegnante di Scuola Primaria decide di proporre attività che permettano ai bambini di rivedere le proprie conoscenze, utilizzarle al di fuori dalla scuola e di… Leggi tutto »Giochiamo con le figure geometriche
La coordinatrice del servizio 0/6 di Telgate riflette sull’importanza del momento valutativo come occasione di cambiare lo sguardo verso un orizzonte più ampio che non… Leggi tutto »Valutare non è assegnare un numero o un giudizio
Alla scuola primaria G. Rodari di Lomazzo (CO) l’insegnante Giuliana Cagnin si mette in gioco anche grazie alle riflessioni e al confronto con la tirocinante… Leggi tutto »Nuova linfa
Un’insegnante di scuola dell’infanzia ripercorre due esperienze svolte in passato con lo scopo di rendere visibile l’apprendimento e di ragionare sulla valutazione basata sul monitoraggio… Leggi tutto »Raccogliere tracce per rendere visibile l’apprendimento. Sguardi su due esperienze alla Scuola dell’infanzia
Ultimo aggiornamento 12/Giu/2023 alle 16:05
Questo sito è stato progettato, sviluppato e gestito da UFFICIO WEB - AREA SISTEMI INFORMATIVI