Progetto Steam La luce
Una classe terza indaga i comportamenti e le funzioni della luce attraverso esperienze scientifiche, teatrali e laboratori che permettono ai bambini di entrare nel vivo… Leggi tutto »Progetto Steam La luce
In questi giorni di forzato isolamento, da insegnanti, la prima cosa che abbiamo cercato di fare è stata quella di colmare la distanza con i bambini, dimensione del tutto inusuale per noi che condividiamo quotidianamente relazioni, contatti, sguardi con loro.
Una classe terza indaga i comportamenti e le funzioni della luce attraverso esperienze scientifiche, teatrali e laboratori che permettono ai bambini di entrare nel vivo… Leggi tutto »Progetto Steam La luce
Il presente lavoro si propone di mettere in luce come, nella progettazione delle nostre attività in classe, sia imprescindibile chiederci SE abbiano senso e QUALE… Leggi tutto »Alla ricerca di senso
Come rendere il “lavoretto di Natale” un’ occasione di apprendimento e non un mero prodotto asettico? Leggi la testimonianza di Sofia Peverada, Scuola Primaria di… Leggi tutto »Il lavoretto di Natale? Partiamo dalla matematica!
È possibile continuare a mantenere legami e relazioni a distanza con bambini della scuola dell’infanzia e famiglie? La cancellata viene adibita a “raccoglitore” di testimonianze,… Leggi tutto »Le possibilità del confine… “Tu cosa vedi?”: La cancellata della scuola come “pagina” interattiva tra famiglie, scuola e territorio
Valutazione condivisa del percorso riflessivo sui cambiamenti climatici: un interessante esempio di valutazione tra pari che porta il docente a riflettere sulla sua progettazione e… Leggi tutto »Un percorso sul clima: monitoraggio in itinere e valutazione tra pari (seconda parte)
Un percorso riflessivo sui cambiamenti climatici che analizza la scelta e l’uso delle risorse, l’organizzazione della classe e le competenze richieste ai ragazzi a cominciare… Leggi tutto »Un percorso sul clima: predisporre le risorse per lavorare in autonomia (prima parte)
Da dove nasce il progetto? Il progetto di «gemellaggio» tra una classe prima primaria e una classe quarta di una scuola Primaria è nato in… Leggi tutto »Progetto di lettoscrittura in verticale
Il percorso, di seguito presentato, si è sviluppato seguendo due direttrici, quella del metodo scientifico e quella del disegno scientifico, che hanno preso il via… Leggi tutto »Metodo scientifico e disegno scientifico alla scuola dell’infanzia
Il progetto “Favole in Orchestra” nasce dal desiderio di approfondire il legame tra la narrazione e la musica e si sviluppa con l’ambizione di esplorare,… Leggi tutto »Favole in Orchestra. Tecnologia e creatività per scoprire la musicalità del proprio corpo
Un’insegnante di Scuola Primaria decide di leggere con i suoi alunni «Il meraviglioso mago di Oz» di Lyman Frank Baum come metafora della vita fatta… Leggi tutto »Il meraviglioso mago di Oz. Con cervello e coraggio cerchiamo la propria strada e diventiamo grandi
Ultimo aggiornamento 12/Giu/2023 alle 16:05
Questo sito è stato progettato, sviluppato e gestito da UFFICIO WEB - AREA SISTEMI INFORMATIVI