Expressiveness Literacy nel contesto ospedaliero

Expressiveness Literacy nel contesto ospedaliero

Le potenzialità artistico-espressive a supporto della professionalità docente, come ponte
relazionale e didattico

Il presente lavoro mostra un percorso di Expressiveness Literacy, nell’ambito di un progetto formativo più ampio che ha coinvolto 7 docenti ospedaliere che lavorano in alcuni ospedali lombardi. Grazie al percorso è stato possibile progettare setting creativi e didattici finalizzati al benessere del bambino malato. Lavorare con strumenti espressivi permette di generare buone relazioni tra insegnante e allievo e di porre le basi per un apprendimento significativo; documentare il processo creativo contribuisce a rinforzare alcuni aspetti della professionalità docente e a riprogettare le proposte in modo più consapevole.

Leggi la testimonianza di Giorgia Terranova, insegnante di Scuola Primaria.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *